
Difesa Personale Krav Maga "Dojo Sagi"
Il nostro corso di Difesa Personale si basa sulla disciplina del Krav Maga.
Il Krav Maga si configura come una “tecnica di combattimento” semplice e pratica, sintesi armonica di tecniche derivate dalle arti marziali, dalla lotta a mani nude e dal sistema di close combat (combattimento ravvicinato).
Diversamente dall’impiego originale militare (nelle forze armate israeliane), utilizziamo le veloci e semplici tecniche, ideali per il contatto ravvicinato, per la difesa e per neutralizzare l’attaccante in modo da potersi trovare in sicurezza.
Le Arti Marziali, così come le intendiamo noi del “Dojo Sagi”, sono le armi di difesa migliori per garantire la propria incolumità e quella degli altri.

Situazioni reali per affrontare reali pericoli

Il nostro corso di Difesa Personale si basa sulla disciplina del Krav Maga.
Il Krav Maga si configura come una “tecnica di combattimento” semplice e pratica, sintesi armonica di tecniche derivate dalle arti marziali, dalla lotta a mani nude e dal sistema di close combat (combattimento ravvicinato).
Diversamente dall’impiego originale militare (nelle forze armate israeliane), utilizziamo le veloci e semplici tecniche, ideali per il contatto ravvicinato, per la difesa e per neutralizzare l’attaccante in modo da potersi trovare in sicurezza.
Le Arti Marziali, così come le intendiamo noi del “Dojo Sagi”, sono le armi di difesa migliori per garantire la propria incolumità e quella degli altri.
Focus su: "L'Atteggiamento"

“L’Assertività”
In modo consapevole o meno, noi comunichiamo con gli altri anche tramite il linguaggio del corpo.
Trasmettiamo una grossa quantità di informazioni agli altri con il nostro atteggiamento fisico; circa il nostro stato d’animo: paura, ansia, aggressività, felicità, tristezza e molto altro.
I messaggi che mandiamo all’esterno creano un naturale meccanismo di azione/reazione.
Chi è abituato a vivere di espedienti e di malaffare, in strada, è bravissimo a cogliere subito questi segnali, scegliendo accuratamente le proprie vittime.

E’ fondamentale non ricadere nel cliché della vittima, per non creare le condizioni affinché ciò si realizzi realmente, il messaggio che dobbiamo trasmettere è “sono un osso duro”.
Gli ossi duri non piacciono a nessuno, chiunque preferisce andare sul sicuro…
Qual è il corretto atteggiamento da mantenere?
In genere si viene aggrediti da un cane o perché se ne ha paura o perché lo si spaventa o impaurisce.
Con gli esseri umani è la stessa cosa, un atteggiamento aggressivo o di sfida, in genere produce un’escalation di violenza ed aggressività. Al contrario un atteggiamento da vittima ci farà cadere in questo cliché, scatenando anche in questo caso un’ escalation di violenza.
L’atteggiamento corretto da mantenere in ogni situazione è sintetizzato dalla parola: ASSERTIVITÀ.
In ogni momento della nostra vita dobbiamo essere sicuri e ASSERTIVI.
Nella comunicazione, essere assertivi significa far valere le proprie “esigenze”, nel rispetto di quelle altrui, senza essere né aggressivo e prevaricatore, né remissivo o passivo. Questo permette di raggiungere incredibili risultati sia nella vita di tutti i giorni che nelle potenziali situazioni di pericolo.
Essere assertivi in un conflitto, o nella gestione di un’aggressione reale o potenziale, significa dare a intendere, a chi ci sta di fronte, che non siamo alla ricerca di conflitti o guai, ma che al contempo non siamo disposti a farci schiacciare.
Puoi trovarmi qui:
