Evento speciale:
Difesa Spray O.C.

A breve metteremo a disposizioni nuove date.

Difesa con lo Spray al Peperoncino 

Gli spray al peperoncino sono uno strumento regolamentato, di libero porto e acquisto, utile per esercitare il proprio diritto alla difesa.

Ma come si utilizza uno spray al peperoncino?

Quali sono le caratteristiche che deve avere per essere a norma di legge?

I tipi di Spray consentiti:

Gli spray al peperoncino, pur costituendo un valido strumento per esercitare il proprio diritto alla difesa, non potranno mai sostituirsi ad un’adeguata prevenzione, ad una opportuna difesa verbale e ad una sicura consapevolezza dell’ambiente e dei rischi relativi. Gli spray al peperoncino devono la loro efficacia all’Oleoresin Capsicum, un olio estratto dalla distillazione del peperoncino di Cayenna al quale viene aggiunto un propellente affinchè possa essere nebulizzato.

In Italia è necessario che il propellente utilizzato non sia infiammabile, al fine di prevenire che il bersaglio possa essere inavvertitamente dato alle fiamme a causa di scariche elettriche statiche, sigarette o altre fiamme libere, vanificando quindi l’inoffensività del dispositivo antiaggressione.

Come si utilizza?

Il corretto utilizzo di uno spray al peperoncino è fondamentale per massimizzarne gli effetti e mantenerne elevata l’efficacia.

Istintivamente si può essere portati a scaricare tutto il contenuto dello spray sull’aggressore in un unico getto continuo ma è stato dimostrato che sono più efficaci diversi spruzzi brevi da 1-2 secondi in quanto permettono di aggiustare la mira senza esaurire prematuramente il prodotto.

La difesa verbale, cioè dissuadere con tono deciso l’aggressore ad avvicinarsi, deve essere accompagnata da una posizione di avvertimento che vede la mano che impugna lo spray nascosta dietro la gamba, in modo che questo possa essere puntato e utilizzato solo quando l’aggressore arriva a portata e impedirà che quest’ultimo si copra il volto e corra verso di te.

Infatti, in situazioni di difesa, è importante non vanificare l’effetto sorpresa, ricorrendo all’estrazione dello spray solo nel momento di estremo bisogno. Contrariamente l’aggressore potrebbe prendere atto del pericolo e adottare delle strategie per proteggere il viso per avanzare velocemente verso la tua posizione.

 

Una tradizionale bomboletta al peperoncino deve essere impugnata con la mano più forte, con le quattro dita intorno al corpo dello spray al peperoncino e il pollice saldamente posizionato sul pulsante erogatore.

La gittata dello spray per regolamentazione italiana non può superare i 3 mt ed è molto importante una volta erogato il primo getto spostarsi diagonalmente per non essere:

  1. Investiti da una folata di ritorno a causa del vento.
  2. Attaccati dall’aggressore subito prima che faccia effetto la sostanza orticante.

 

La sostanza presente all’interno della bomboletta impiega alcuni secondi prima di mettere temporaneamente fuori gioco gli occhi dell’aggressore, perciò è bene arretrare e allontanarsi per evitare reazioni repentine dell’altro.

 

Partecipa all'evento per l'autodifesa con lo Spray O.C.